
Lunedì 31 agosto 2020 alle ore 08:30, presso la sede del Comune di Cengio in Piazza Martiri Partigiani 8, si riunirà la Commissione Elettorale Comunale in pubblica adunanza per la nomina degli scrutatori che saranno destinati agli uffici di sezione per il referendum costituzionale ed elezioni regionali indette per i giorni domenica 20 e lunedì 21 settembre 2020.
La procedura di nomina degli scrutatori, all’unanimità da parte dei componenti della Commissione Elettorale Comunale (o, nel caso che non si raggiunga l’unanimità, con una procedura di nomina per votazione), è indicata nell’art.6 della legge 8 marzo 1989, n.95 (modificato dall’art.9, comma 4, della legge 21 dicembre 2005, n.270, e dall’art.3-quinquies, comma 1, del decreto-legge 3 gennaio 2006, n.1, come inserito dalla legge di conversione 27 gennaio 2006, n. 22).
La Commissione Elettorale, costituita con nomina del Consiglio Comunale, è composta dal Sindaco (Presidente) più due membri scelti tra gli amministratori di maggioranza e un membro tra quelli di minoranza. Attualmente la Commissione è formata dall’assessore Claudia Olivieri e dai consiglieri Mattia Franchello e Massimo Marazzo, in aggiunta al primo cittadino Francesco Dotta.
Nei seggi elettorali, insieme agli scrutatori, agiranno i Presidenti (nominati dalla Corte d’Appello di Genova) e i Segretari (nominati dai Presidenti tra persone di propria fiducia).
Considerato che in ciascuna delle 4 sezioni saranno attivi 4 scrutatori, la Commissione individuerà 16 nomi tra i soggetti iscritti nell’apposito albo comunale, più altri 16 che costituiranno l’elenco delle “riserve”.
Nel caso di quest’anno (referendum più elezioni regionali), il compenso previsto per gli scrutatori è di euro 126,00.
Per entrare a far parte dell’albo comunale degli scrutatori occorre compilare l’apposito modulo di domanda (scaricabile cliccando qui) e trasmetterlo al Comune entro il 30 novembre di ogni anno. L’iscrizione, fatti salvi i requisiti previsti, avrà validità dall’anno successivo.
Convocazione-Commissione-Elettorale