Indirizzo: Piazza Martiri Partigiani, 8     Telefono: +39.019.55.40.35     Fax: +39.019.55.56.51     Email: protocollo@pec.comune.cengio.sv.it     P.IVA: 00338220098

Emergenza COVID-19: ecco il piano vaccinale per gli assistiti con meno di 80 anni e appartenenti alle categorie prioritarie

News    0 Commenti     6/03/2021

Prosegue la campagna di vaccinazione in Liguria secondo l’ordine di vaccinazione progressivo (stabilito in base alle “Raccomandazioni ad interim sui gruppi target della vaccinazione anti-Sars-CoV-2/Covid-19”). Il piano vaccinale anti COVID-19 è stato presentato in conferenza stampa Regione Liguria in data 04 marzo 2021 ed è consultabile sul sito dell’Asl2 Savonese.

Qui di seguito l’elenco delle vaccinazioni in corso ed in via di attivazione, suddivise per categoria.
Cliccando sulla categoria di interesse, l’utente sarà indirizzato ad un portale dedicato nel quale sono riportate maggiori informazioni sulle modalità e tempi di prenotazione del vaccino.

In corso

In via di attivazione

Maggiori informazioni sul sito della Regione Liguria.


Patologie che determinano la condizione di ultravulnerabilità e vulnerabilità

Condizione di ultravulnerabilità

  • Malattie respiratorie: fibrosi polmonare idiopatica; altre patologie che necessitino di ossigenoterapia
  • Malattie cardiocircolatorie: scompenso cardiaco in classe avanzata (IV NYHA); pazienti post shock cardiogeno
  • Condizioni neurologiche e disabilità (fisica, sensoriale, intellettiva, psichica): sclerosi laterale amiotrofica; sclerosi multipla; paralisi cerebrali infantili; pazienti in trattamento con farmaci biologici o terapie immunodepressive e conviventi; miastenia gravis; patologie neurologiche disimmuni
  • Diabete/altre endocrinopatie severe (quali morbo di Addison): soggetti over 18 con diabete giovanile, diabete di tipo 2 e necessitano di almeno 2 farmaci ipoglicemizzanti orali o che hanno sviluppato una vasculopatia periferica con indice di Fontaine maggiore o uguale a 3
  • Fibrosi cistica: pazienti da considerare per definizione ad alta fragilità per le implicazioni respiratorie tipiche della patologia di base
  • Insufficienza renale/patologia renale: pazienti sottoposti a dialisi
  • Malattie autoimmuni – immunodeficienze primitive: grave compromissione polmonare o marcata immunodeficienza e conviventi; immunodepressione secondaria a trattamento terapeutico e conviventi
  • Malattia epatica: pazienti con diagnosi di cirrosi epatica
  • Malattie cerebrovascolari: evento ischemico-emorragico cerebrale che abbia compromesso l’autonomia neurologica e cognitiva del paziente affetto. Persone che hanno subito uno “stroke” nel 2020 e per gi anni precedenti con rankin maggiore o uguale a 3
  • Patologia oncologica e emoglobinopatie: pazienti onco-ematologici in trattamento con farmaci immunosoppressivi, mielosoppressivi o a meno di 6 mesi dalla sospensione delle cure e conviventi. Genitori di pazienti sotto i 16 anni di età. Pazienti affetti da talassemia
  • Sindrome di Down: tutti i pazienti con sindrome di Down in ragione della loro parziale competenza immunologica e della assai frequente presenza di cardiopatie congenite sono da ritenersi fragili
  • Trapianto di organo solido: in lista di attesa e sottoposti a trapianto emopoietico dopo 3 mesi dal trapianto ed entro 1 anno dalla procedura: trapianto di organo solido o emopoietico al di fuori delle tempistiche specificate, che abbiano sviluppato una malattia del trapianto contro l’ospite cronica in terapia immunosoppressiva e conviventi
  • Grave obesità: pazienti con BMI maggiore di 35

Condizione di vulnerabilità

  • Malattie respiratorie
  • Malattie cardiocircolatorie
  • Condizioni neurologiche e disabilità (fisica, sensoriale, intellettiva, psichica)
  • Diabete/altre endocrinopatie severe
  • Fibrosi cistica (già ricompresi negli ultravulverabili)
  • HIV
  • Insufficienza renale/patologia renale
  • Ipertensione arteriosa
  • Malattie autoimmuni/Immunodeficienze primitive
  • Malattia epatica
  • Malattie cerebrovascolari
  • Patologia oncologica e emoglobinopatie (se non già ricompresi negli ultravulnerabili)
  • Sindrome di down (già ricompresi negli ultravulverabili)
  • Trapianto di organo solido e di cellule staminali emopoietiche
  • Grave Obesità (già ricompresi negli ultravulnerabili)
Torna all'inizio dei contenuti