Indirizzo: Piazza Martiri Partigiani, 8     Telefono: +39.019.55.40.35     Fax: +39.019.55.56.51     Email: protocollo@pec.comune.cengio.sv.it     P.IVA: 00338220098

Campagna di vaccinazione antinfluenzale 2021/2022

News    0 Commenti     24/10/2021
Locandina_campagna_antinfluenzale_2021-2022

È iniziata lunedì 04 ottobre la campagna per la vaccinazione antinfluenzale.
Regione Liguria, in collaborazione con Alisa e le Asl del territorio, ha disposto, con lo stanziamento di 1,5 milioni di euro per l’acquisto di 100mila dosi in più rispetto all’anno scorso (per un totale oltre 600mila dosi di vaccino antinfluenzale), l’offerta gratuita della vaccinazione antinfluenzale per le categorie di seguito indicate:

  • soggetti di età pari o superiore a 65 anni;
  • bambini di età superiore ai 6 mesi, ragazzi e adulti sino ai 65 anni affetti da patologie;
  • bambini e adolescenti in trattamento a lungo termine con acido acetilsalicilico;
  • donne in gravidanza e nel periodo postpartum;
  • individui di qualunque età ricoverati presso strutture per lungodegenti;
  • medici e personale sanitario di assistenza;
  • familiari e contatti di soggetti ad alto rischio;
  • soggetti addetti a servizi pubblici di primario interesse collettivo e categorie di lavoratori;
  • personale che, per motivi di lavoro, è a contatto con animali che potrebbero costituire fonte di infezione da virus influenzali non umani;
  • donatori di sangue.

Inoltre, come nella precedente, anche nella stagione 2021-2022, a causa dell’emergenza Covid-19, al fine di facilitare la diagnosi differenziale nelle fasce di età di maggiore rischio di malattia grave, la vaccinazione è offerta gratuitamente anche alle persone tra 60 e 64 anni e ai bambini tra 6 mesi e 6 anni.

Da quest’anno è attivo il progetto che prevede questa possibilità di vaccinazione gratuita dal pediatra anche per: i soggetti in età pediatrica affetti da patologia cronica (secondo le indicazioni della circolare ministeriale 2021-2022); i soggetti in età pediatrica conviventi o contatti stretti con soggetti a rischio per status o patologia.

Relativamente alla vaccinazione anti-pneumococcica con preparato coniugato, il Piano regionale prevede l’offerta attiva e gratuita a partire dai 65 anni di età e l’offerta gratuita al momento della vaccinazione antinfluenzale per tutti i soggetti di età compresa tra i 66 e i 75 anni non precedentemente vaccinati.


Dove è possibile vaccinarsi:

  • dal proprio medico o pediatra di famiglia
  • negli ambulatori dedicati delle Asl
  • in farmacia
  • nelle comunità per disabili e anziani
  • nelle associazioni di appartenenza o nei centri trasfusionali (solo per i donatori di sangue)

Come si prenota la vaccinazione:

Nota Bene: Per le richieste via mail è necessario indicare: nome, cognome, data nascita, codice fiscale, eventuali patologie di rischio e/o lavori a rischio, recapito telefonico.


Modalità di prenotazione presso i Medici di Base del Comune di Cengio

L’Amministrazione Comunale, come già avvenuto per la scorsa campagna vaccinale ed in collaborazione con la Curia, ha messo a disposizione dei Medici di Base del Comune di Cengio i locali dell’ex asilo parrocchiale di Piazza San Giuseppe, a Cengio Bormida, per garantire all’utenza un luogo sicuro ed interamente dedicato alla vaccinazione antinfluenzale.
A partire da lunedì 25 ottobre 2021 sarà possibile vaccinarsi nei seguenti giorni e orari (senza obbligo di prenotazione):

LunedìDr. SCARRONE dalle ore 08:30 alle ore 10:00
MercoledìDr.ssa VIGNAGA dalle ore 12:00 alle ore 13:00
GiovedìDr.ssa LEVRATTOdalle ore 15:00 alle ore 18:00
Venerdì (solo dopo il 04/11/2021)Dr.ssa MAZZAdalle ore 13:30 alle ore 14:30
Torna all'inizio dei contenuti